Questo sito utilizza cookie, tecnici e/o di profilazione anche di terze parti, necessari al funzionamento del sito. Utilizziamo inoltre cookie al fine di inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze come indicato dalla nostra Cookie Policy. Per continuare ad utilizzare il sito puoi accettare i nostri cookie totalmente o parzialmente.

Lesioni dei tessuti molli: PEACE and LOVE

I principi comuni e ben noti della gestione delle lesioni dei tessuti molli includono principi come RICE (Riposo,Ghiaccio, Compressione ed Elevazione) e POLICE(Protezione, Carico ottimale, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione) , ma c'è molta più complessità nella gestione e riabilitazione delle lesioni dei tessuti molli. Questi metodi ben noti si concentrano sulla gestione acuta delle lesioni dei tessuti molli e in realtà non forniscono alcuna informazione sulle fasi sub-acute e croniche della guarigione dei tessuti molli .

Più recentemente Dubois ed Esculier (2019) hanno proposto due nuovi acronimi per ottimizzare il recupero dei tessuti molli: PEACE e LOVE.

[1] Questi due acronimi (PEACE e LOVE) comprendono l'intera gamma della gestione delle lesioni dei tessuti molli, dall'assistenza immediata alla gestione successiva. Sottolinea l'importanza dell'educazione del paziente e dell'affrontare i fattori psicosociali coinvolti che aiuteranno il recupero. Evidenzia anche i potenziali effetti dannosi dell'uso di farmaci antinfiammatori per il recupero.

PEACE:

P = Proteggi

Scaricare o limitare il movimento per 1 - 3 giorni

Questo riduce il sanguinamento

Previene la distensione delle fibre lese

Riduce il rischio di lesioni aggravanti .

Riduci al minimo il riposo

Il riposo prolungato compromette la forza e la qualità dei tessuti .

Lascia che il dolore guidi la rimozione della protezione e il ricondizionamento graduale al carico.

E = Elevare

Ciò favorisce il flusso di liquido interstiziale fuori dal tessuto danneggiato

A =(Avoid anti inflammatories)  Evitare farmaci antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori possono influenzare negativamente la guarigione dei tessuti a lungo termine

La rigenerazione ottimale dei tessuti molli è supportata dalle varie fasi del processo infiammatorio

L'uso di farmaci per inibire il processo infiammatorio potrebbe compromettere il processo di guarigione.

C = Comprimi

L'edema intra-articolare e l'emorragia tissutale possono essere limitati dalla compressione meccanica esterna come bendaggi o bende, ma dovrebbero comunque consentire l'intera gamma di movimenti dell'articolazione.

E = Educare

È nostra responsabilità come fisioterapisti educare i nostri pazienti sui numerosi vantaggi di un approccio attivo al recupero invece di un approccio passivo.

LOVE:

L =(load) Carico

I pazienti con disturbi muscoloscheletrici beneficiano di un approccio attivo con movimento ed esercizi .

Le normali attività dovrebbero continuare non appena i sintomi lo consentono.

O = Ottimismo

Il cervello svolge un ruolo significativo negli interventi riabilitativi [12]

Le barriere al recupero includono fattori psicologici come:

Catastrofizzazione

Depressione

Paura

La ricerca mostra che questi fattori possono spiegare meglio la variazione dei sintomi e dei limiti dopo una distorsione alla caviglia rispetto al grado di fisiopatologia.

V = Vascolarizzazione

La gestione delle lesioni muscoloscheletriche deve includere l'attività fisica cardiovascolare .Sono necessarie ulteriori ricerche sul dosaggio specifico, ma l'attività cardiovascolare senza dolore stimola la motivazione e aumenta il flusso sanguigno alle strutture ferite

 

Contattami per una valutazione!!!

COPYRIGHT 2018 - Dr. Emanuele Fontana
Fisioterapista specializzato in terapia manuale
lorenzo
Realizzazione siti web